ULTIME NOTIZIE
ATTIVITÀ DI ATTESTAZIONE AD OPERA DEI REVISORI DEI CONTI SUL CORRETTO ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE LEGGE 29 DICEMBRE 2022 N°197_ MONITORAGGIO
Si rende noto alla comunità scolastica il documento di attestazione ANAC per la nostra istituzione scolastica. Si allega la scheda:
- Visite: 10
RACCOLTA ALIMENTARE DEL 2 DICEMBRE
Sab 2 dicembre gli alunni(circa 25) del nostro istituto U.Mursia coordinati dalla prof Virzi hanno effettuato una raccolta di generi alimentari al Poseidon da devolvere alla famiglie meno abbienti.
La giornata si è svolta in modo tranquillo.Ringraziamo il direttore del Poseidon x l'opportunità che ci ha dato e tutti coloro che hanno voluto generosamente condividere la nostra raccolta.
La giornata si è svolta in modo tranquillo.Ringraziamo il direttore del Poseidon x l'opportunità che ci ha dato e tutti coloro che hanno voluto generosamente condividere la nostra raccolta.

- Visite: 15
PRIMO FESTIVAL UILT SICILIA DEDICATO ALLE DONNE
MARICCHIA, primo festival UILT Sicilia dedicato alle donne , Coffee-Break enogastronomico a cura dell’IPSEOA Liceo Ugo Mursia di Carini, GIORNI 1, 2 E 3 dicembre . Settori rappresentati : Cucina, Sala/Vendita ed Accoglienza.
L’indirizzo presenta nell’Istituto le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”.
L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze culturali, sociali, tecniche, economiche e normative necessarie PER L’EDUCAZIONE, LA FORMAZIONE CULTURALE e per l’inserimento lavorativo nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici.
- Visite: 19
CALENDARIO CIVILE DELLA CLASSE 1EE
La classe 1EE vi propone il suo Calendario Civile. Tale calendario è un omaggio alla memoria degli eventi storici contemporanei, che ci ricordano quanto sia importante impegnarsi per un futuro migliore per l'umanità e per il suo ambiente. Con la ricerca, la collaborazione e la condivisione di idee, la classe si impegna attivamente nella costruzione di una comunità globale e sostenibile, basata sulla solidarietà, la tolleranza, l'accoglienza, il benessere e l'inclusione sociale.
1EE_CALENDARIO CIVILE
- Visite: 18
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA'
Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992. Nel 2006, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ha sottolineato l'esigenza di difendere e salvaguardare, anche attraverso la ricorrenza del 3 dicembre, la qualità della vita delle persone con disabilità rispetto ai principi di uguaglianza e partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Il Mursia, insieme al Ministero dell'Istruzione e del Merito, intende celebrare questa giornata ribadendo tali principi, al fine di garantire pari opportunità e assenza di discriminazioni e promuovendo la consapevolezza in merito alle diverse forme di disabilità.
Il Mursia, insieme al Ministero dell'Istruzione e del Merito, intende celebrare questa giornata ribadendo tali principi, al fine di garantire pari opportunità e assenza di discriminazioni e promuovendo la consapevolezza in merito alle diverse forme di disabilità.
- Visite: 23
IN MEMORIA DI GIULIA CECCHETTIN
Giorno 25 Novembre p.v alle ore 18.00 in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e per commemorare la drammatica e tragica morte della giovane Giulia Cecchettin, ennesima vittima vdi femminicidio, si terrà una fiaccolata che da piazza Duomo proseguirà per alcune vie del centro storico con sosta finale sempre in piazza Duomo.
Il corteo ha unico scopo commemorativo e di sensibilizzazione di fronte a questa simile barbarie.
Il corteo ha unico scopo commemorativo e di sensibilizzazione di fronte a questa simile barbarie.
" Per Giulia e per tutte
per le nostre sorelle, figlie e mamme,
per le nostre nonne, zie, cognate,
cugine e nipoti,
per le nostre amiche,
per chi non conosciamo
e per ognuna di noi.
Basta dolore.
Da oggi rumore.
per le nostre sorelle, figlie e mamme,
per le nostre nonne, zie, cognate,
cugine e nipoti,
per le nostre amiche,
per chi non conosciamo
e per ognuna di noi.
Basta dolore.
Da oggi rumore.
La partecipazione è aperta a tutti, liberi cittadini e a tutte le associazioni senza alcuna distinzione politica.
Si richiede forte numero di partecipanti.
A ciascuno partecipante si richiede di munirsi autonomamente di una candela.
Si richiede forte numero di partecipanti.
A ciascuno partecipante si richiede di munirsi autonomamente di una candela.
- Visite: 31